Programmi desktop per gestire gli Infofile delle fotografie

Adobe LightRoom

schermata infofile di lightroom

Lightroom è uno dei più utilizzati programmi per importare, gestire e modificare i file RAW. Questa applicazione ha un’ottima gestione delle informazioni delle fotografie digitali, ma non è certamente progettato per gestire una mole di dati IPCT in velocità in quanto è molto macchinoso. Dobbiamo inoltre ricordarci di spuntare l’opzione “salva in automatico le modifiche in XMP” che troverete in impostazioni catalogo, altrimenti le modifiche agli infofile rimarranno nel catalogo interno di Lightroom e non verranno scritte nel file. Se così fosse, le nostre info non saranno leggibili da altri software ( o per esempio da spotlight).

PRO

  • Molto pratico e interfaccia familiare
  • Utilizzato da tutti
  • Ha il riconoscimento facciale (utilissimo) ma l’algoritmo di riconoscimento è migliorabile

CONTRO

  • Costoso
  • Macchinoso nella gestione degli infofile
  • Riconoscimento facciale assolutamente migliorabile ma comunque utile

NeoFinder

screenshot noefinder per gestire l'archivio fotografico

NeoFinder è una applicazione molto interessante e versatile, è prettamente un’app per la gestione dell’archivio. Dopo l’installazione Neofinder scansiona l’hard disk e memorizza ogni informazione dei vostri files ( qualsiasi file media). Verrà creato un file di archivio con tutte queste informazioni che diverrà un enorme database in stile spotlight che vi aiuterà a risalire ad ogni file in maniera veloce. Nelle infoflie potremo aggiungere tutte le informazioni mancanti ( keywords, geotag ecc….) Ogni supporto scansionato ( soprattutto quelli esterni) verrà contrassegnato con un codice QR stampabile da appiccicare sul disco. Quando cercheremo un file che si trova in quel disco l’app ci dirà dove andare a cercarlo fisicamente). Esiste una versione per smartphone, che si sincronizza manualmente ( cioè dovrete farlo voi ogni tanto) e rende la consultazione dell’archivio disponibile in ogni momento, ma sullo smartphone avremo solo la miniatura del file e non l’originale. Esiste la funzione di ricerca foto a seconda del luogo di ripresa: si centra la mappa in un luogo e l’app ci fornisce tutte le foto scattate in quel luogo.

PRO

  • Velocità
  • Capacità di lavorare in batch su centinaia di file contemporaneamente
  • Ricerca per luogo
  • Gestisce milioni di file

CONTRO

  • A pagamento
  • Aggiornamento automatico dell’archivio migliorabile.
  • L’app per smartphone deve essere aggiornata manualmente tramite iTunes trasferendo il file di archivio, che per molti dati è pesantissimo.

Photo Mechanic v. 5 e 6

Photomechanic è il programma più utilizzato dai fotografi sportivi, il che fa di questo programma il software più pratico e veloce che ci sia in commercio. I fotografi sportivi devono gestire le fotografie in pochi secondi, riempirle di infofile molto completi e dettagliati, ma soprattutto deve inviarle ion diretta per mail o FTP. L’app gestisce molto bene anche i dati GPS e grandi volumi di file in maniera molto rapida. Si possono salvare le impostazioni dei dati XMP di modo che si possano importare senza doverli scrivere ogni volta. Si possono anche salvare le configurazioni che usiamo spesso anche in maniera rapida, si richiamano in pochissimi secondi tramite un pulsante con una saetta. Ogni campo modificabile può essere riempito con API programmabili dall’utente per salvare informazioni di ogni tipo. Per esempio possiamo richiamare le foto per diaframma di scatto, per tempo di posa, oppure possiamo salvarle in cartelle che si chiamano come il luogo dove sono state scattate e altre mille funzioni API.

Nota su Photomechanic 5: Questa versione dell’App è davvero utile perchè troviamo una casella per la ricerca sul computer collegata a Spotlight ( versione Mac) che cerca parole chiave in tutti i nostri HD, troveremo quindi le foto che ci servono in tutto il computer.

Note su Photomechanic 6: i programmatori di questo software sono incredibili perchè hanno implementato una funzione richiesta (anche) da me. Hanno risposto alle mie mail promettendomi di aggiungere questa mia proposta. La versione 6 infatti ricava, dai dati GPS l’indirizzo fisico di dove è stata scattata la foto e lo aggiunge agli infofile. Non avremo perciò solo la latitudine e la longitudine ma anche Via XXX, Civico, ecc… Abbiamo anche una funzione rivoluzionaria per una applicazione desktop: il TAG automatico degli oggetti presenti nella foto ( come google photo insomma). Photo Mechanic si collegherà ad un server che analizzerà le immagini e taggherà in automatico tutti gli oggetti presenti nella foto. La funzione è ancora sperimentale e in inglese ma fa ben sperare. Ovviamente il processo avviene on-line e quindi decisamente lento. Nota di demerito, nella versione 6 non è più presente la ricerca spotlight su tutto il computer, questo significa che non è più possibile cercare una foto dall’archivio ma dobbiamo avvalerci di altri strumenti di ricerca. E’ una pecca gravissima che risolveranno aggiungendo un altro software a pagamento… sono mesi che aspetto. Tenetevi anche la versione 5 se ce l’avete, vi servirà

PRO

  • Economico per l’aiuto che ci fornisce sul campo
  • velocissimo
  • ricava l’indirizzo di dove una foto è stata scattata tramite i dati GPS
  • Prepare le foto, le ridimensiona e le invia per mail o per FTP in pochissimi secondi
  • Programmabile tramite API in modo semplice e ampio, per ogni esigenza di archiviazione

CONTRO

  • La versione 6 non ha più la ricerca spotlight sull’intero HD, cercherà e troverà solo le foto della cartella aperta sul programma.
  • Non ha il riconoscimento facciale
  • La verione 6 ancora con BUG nonostante gli aggiornamenti

NOTE:

LightRoom è un software di Adobe http://www.adobe.it

NeoFinder è un software di una piccola softwarehouse http://cdfinder.de

PhotoMechanic è un software di CameraBits https://camerabits.com