La fotocamera “normale” da 4,25 mm
La fotografia è stata scattata nel tardo pomeriggio, i contrasti erano piuttosto importanti e la fotocamera con HDR dell’iPhone ha appiattito molto la scena rendendola più gradevole e bilanciata. Le alte luci e le ombre sono molto leggibili. Il processore ha scelto un diaframma aperto f1.8 e un tempo piuttosto veloce 1/773s.


Possiamo vedere le evidenti differenze tra le due fotografie. L’effetto HDR ha profondamente trasformato le luci e le ombre della scena. Nella seconda foto abbiamo una immagine più naturale e più contrastata. La Canon era equipaggiata con uno zoom 24-700 USM II con diaframma f5. I toni sono più naturali, soprattutto i verdi, le ombre sempre leggibili ma più contrastate. La vignettatura è più visibile nell’ottica Canon. Più caldi i toni dell’iPhone. A prima vista il dettaglio è simile.
Il dettaglio nel… dettaglio
Il confronto sul dettaglio ci mostra una supremazia Canon sulle linee fini e anche miglior resa del fogliame dietro la cornice bianca.




Nette entrambe le cornici bianche, simili i palloni a destra. Molto leggibile la rete nera della porta nella foto scattata con la Canon, meno quella dell’iPhone. Ma la grande differenza è nella “confusione” creata dalle foglie di ulivo. La canon regge ovviamente molto meglio. Nel dettaglio di iPhone 11 notiamo anche un certo retino causato dalla compressione del jpg. Certamente meglio il dettaglio della Canon.
Un po’ diversa la situazione sui bordi del fotogramma. Abbiamo tutto a fuoco per l’iPhone ma questo è certamente causato dalla geometria dell’ottica che nello smartphone riesce a mantenere una profondità di campo elevatissima. Come vediamo il 24-70 non riesce a mantenere il fuoco anche nel bordo ma soprattutto nemmeno il dettaglio nelle aree di contrasto ( rami/cielo). Guardando solo al dato freddo sul dettaglio, nei bordi l’iPhone è più inciso, senza dubbio. Pur preferendo i piani di fuoco della Canon con il 24-70 che rendono meglio la prospettiva spaziale, devo dire che a livello di incisione l’iPhone fa un lavoro ottimo.
Quello che mi lascia un po’ perplesso è la resa dei colori e delle forme nei dettagli minuti della foto fatte con il telefonino della Apple. noto un fastidioso effetto “martellato” che al 100% risulta anche fastidioso, un effetto accentuato probabilmente dalla compressione del file ma che rende gli scatti quasi grafici più che fotografici.
Poi penso che stiamo confrontando un telefono da 1300€ con una combo camera/ottica da quasi 5000€ e allora la manica si allarga un po’.
Prossimamente il confronto anche con le altre ottiche.
Pro iPhone
- Automatismi
- Latitudine di posa ampio
- Qualità del monitor
- visione del contorno della scena ripresa per un controllo migliore dell’inquadratura
Pro Canon
- Naturalezza dei toni
- Dettaglio naturale e gradevole
- Contrasti naturali
- Miglior Bokeh e fuoco prospettico naturale.