
Ho provato oggi a confrontare la fotocamera Canon (5D MK IV + 24-70 2.8 II) e l’iPhone PRO vediamo gli scatti con target MTF ( stampato con Epson a 2880 punti per pollice)
Fotocamere Wide


Nella visione d’insieme, ad occhio nudo, mi sembra di notare più incisione da parte di Canon, la caduta di luce nello scatto fatto con iPhone è causata dalla grande vicinanza con cui bisogna fare la foto. C’è anche da dire che a 24 mm il 24-70 Canon necessitava di una distanza di messa a fuoco molto elevata perciò non sono riuscito a scattare il fotogramma pieno del target. Nonostante ciò sembra che la foto abbia più dettagli. Vediamoli più da vicino
Canon 24 mm Centro iPhone wide centro Canon 24 mm Angolo iPhone Wide angolo
Dagli estratti al 100% degli scatti, possiamo notare questo: al centro del fotogramma Canon riesce ad essere più dettagliata e più contrastata, molto più belli i neri. Quando le linee oblique si incontrano, Canon riesce a mantenerle più nette. I testi sono più chiari. Canon qui vince ( foto 1 e 2). Negli scatti ai bordi Canon vince ancor più nettamente. Forse perché il wide dell’iPhone è più spinto. Nel target circolare scattato con iPhone PRO riusciamo a leggere chiaramente solo il testo “200” mentre in quello di Canon riusciamo a leggere distintamente “400” e sforzandoci anche “500”. Le linee oblique rimangono separate fino al centro del cerchio per Canon.
Fotocamere Normali


Nella Vione d’insieme delle ottiche “normali” abbiamo una bella sorpresa. L’iPhone qui si esalta e fornisce immagini spettacolari. Neri profondi e dettaglio molto inciso ad una visione globale senza lentino. Conviene subito andare nel dettaglio.
35 mm Canon Centro iPhone normale centro 35 mm Canon angolo iPhone normale angolo
Ho scelto per questo confronto un’ottica 35 Canon che più rappresenta l’ottica normale soprattutto se confrontata con l’iPhone. Lo scatto fatto con lo smartphone stupisce, senza dubbio incredibile al centro, neri profondi e contrasti fantastici. La resa dei testi è meglio sull’iPhone, per le linee oblique la battaglie è serrata ma iPhone la spunta al fotofinish. iPhone ci fornisce una immagine del centro fotogramma decisamente migliore. Incredibile.
Analizziamo ora le ottiche normali agli angoli. Qui Canon cede clamorosamente, iPhone la surclassa. Ovviamente un’ottica come quella di Canon ( il 24-70 2.8 II non è da paragonare per geometrie interne a quelle di un telefonino che ha distanza focale di 4 mm circa, è ovvio che a distanze ridotte la profondità di campo di un obiettivo di 35mm non più essere la stessa di un 4mm ma noi stiamo confrontando la resa finale…). Sta di Fatto che iPhone negli angoli è pazzesco.
Obiettivo Tele


Nella vista d’insieme abbiamo ancora una piccola sorpresa, sembra ad occhio nudo che iPhone vada meglio del 70mm Canon, non mi dilungherei troppo se non sulla resa dei neri: più decisi quelli del melafonino.
2X iPhone centro 70 mm Canon centro 2X iPhone angolo 70 mm Canon angolo
Da canonista convinto spiace dirlo ma iPhone sembra avere un dettaglio migliore al centro del fotogramma, neri più profondi . Canon come prima regge meglio nelle linee oblique, probabilmente perchè ha più risoluzione e un sensore grande (grandissimo in confronto). Le sfumature dei grigi sembrano equivalersi. Per quel che riguarda gli angoli stessa musica: il Canon parte da una immagine più morbida e verso gli angoli degrada ancora di più. iPhone è più omogeneo e mantiene pressoché la stessa definizione. Il 24-70 Canon sembra addirittura confuso, nel target circolare riusciamo a leggere solo il numero “200” con iPhone si va oltre.
Conclusioni
Questo Test non vuole sostituire i veri test MTF eseguiti in laboratorio, ovviamente, ma ho cercato di capire si comportano le due fotocamere in condizioni di scatto “selvaggio”, a mano libera e in modalità program. Canon in condizioni di scatto controllato, in studio e con luci complesse non sbaglia un colpo e non è certo sostituibile con i telefonino. Il bokeh di un’ottica professionale a diaframma 2.8 non potrà mai essere paragonabile all’effetto ritratto di iPhone e nemmeno le luci simulate del software della Apple. Ma, per produrre foto di cronaca ho certamente visto un prodotto altamente versatile e divertente che pesa pochi grammi contro i 4kg dell’attrezzatura Canon.
Pro Canon
- Qualità del file e della resa cromatica
- Controllo manuale delle impostazioni
- Autofocus sicuro e perfetto
- Bokeh naturale e morbido controllabile tramite diaframma
Contro Canon
- Peso elevato
- Costo elevato
- Pochi automatismi software
Pro iPhone
- Leggerissimo
- Correzione delle luci
- Dettaglio in qualsiasi condizione
- Fuoco su tutto il fotogramma
- Discreto
Contro iPhone
- Poco controllo sullo scatto
- Costo elevato ( se paragonato ad altri smartphone)
- Gli effetti ritratto sono artificiali, anche il Bokeh ( e si vede)