l vocabolo criptovaluta è l’italianizzazione dell’inglese cryptocurrency e si riferisce ad una rappresentazione digitale di valore basata sulla crittografia. L’etimologia del vocabolo deriva dalla fusione di “cryptography” (crittografia) e “currency” (valuta): la traduzione corretta è dunque crittovaluta e si tratta di un asset digitale paritario e decentralizzato.
DA WIKIPEDIA
Bitcoin (codice: BTC o XBT) è una criptovaluta e un sistema di pagamento mondiale creato nel 2009 da un anonimo inventore, noto con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto, che sviluppò un’idea da lui stesso presentata su Internet a fine 2008.[1] Per convenzione se il termine Bitcoin è utilizzato con l’iniziale maiuscola si riferisce alla tecnologia e alla rete, mentre se minuscola (bitcoin) si riferisce alla valuta in sé.[2]
Dagli esperti di finanza il Bitcoin non viene classificato come una moneta, ma come un mezzo di scambio altamente volatile[3]. A differenza della maggior parte delle valute tradizionali, Bitcoin non fa uso di un ente centrale né di meccanismi finanziari sofisticati, il valore è determinato unicamente dalla leva domanda e offerta[4]: esso utilizza un database distribuito tra i nodi della rete che tengono traccia delle transazioni, ma sfrutta la crittografia per gestire gli aspetti funzionali, come la generazione di nuova moneta e l’attribuzione della proprietà dei bitcoin
Cos’è PI
Pi Network è un progetto, ancora in fase sperimentale , nato a marzo 2019 da un’idea di alcuni studenti dell’Università di Stanford. L’idea di Pi Network è quella di permettere a tutti, con un cellulare di poter minare cioè creare questa cripto valuta. L’applicazione non usa batteria né dati.

Per far ciò, basta scaricare gratis l’app Pi Network dallo store, inserire solo alcune informazioni personali e, dopo aver inserito un codice di invito (Usate se volte il mio codice reportergimmi ), seguire pochi passaggi di introduzione ed infine cliccare sul pulsante con la saetta ed iniziare a acculare la moneta.
Appena sarete registrati avrete il vostro codice per invitare altre persone. E’ fondamentale ogni giorno entrare nell’app e cliccare il pulsante con il fulmine ogni 24h dall’ultima volta in cui lo si ha cliccato, se non lo fate il processo di costruzione della moneta si interrompe e non si produrrà moneta fino a quando non avrete ri-cliccato quel pulsante. Questa procedura fa si che tutti i cittadini possano usufruire della criptovaluta e non solo chi possiede computer potentissimi, ma solo un po’ di pazienza.

Dopo solo 8 mesi, Pi Network ha più di 1 milione di utente attivi.
Bitcoin, per fare un esempio, prima di arrivare ad 1 Milione di utenti ha impiegato 3 anni (articolo di Reddit.com)
Mi ricordo 2 anni fa quando il BitCoin ha spopolato tra gli investitori che chi aveva acquistato la valuta 10 anni fa ora si trovava in mano ( o meglio in rete) anche milioni di dollari con un investimento di pochissimi €.
Installate l’APP e create la vostra rete, servono pochi minuti e non costa nulla. al limite si perderanno solo quei 15 minuti. Se la start-UP dovesse funzionare invece…. chissà.
Scarica l’app https://apps.apple.com/it/app/pi-network/id1445472541
Istallatela e nel codice di invito scrivete reportergimmi.
Pi money APP