Avete acquistato una nuova fotocamera, siete eccitatissimi e realizzate degli scatti di prova. Tenete la reflex (o quel che è) qualche giorno poi cominciate a realizzare degli scatti in RAW.
Tornate a casa tutti contenti e aprite il vostro software di gestione dei file RAW, li importate… e vi accorgete che i file non sono leggibili. Non avete i driver perchè la fotocamera è nuova e il vostro vecchio software CRACCATO non è aggiornato.
Ovviamente non riuscirete ad aggiornare il motore di rendering del vostro software e meno che non riusciate a scaricare ua versione più recente da un sito pirata.
La soluzione può essere acquistare un software originale, ultimamente costano cifre accessibili, adobe per esempio offre il pacchetto fotografia a poco più di 12€ al mese.
Ma esiste un escamotage. Potete trovare dei software che convertono tutti i file RAW nel formato DNG (digital negative). Questo formato è utilizzato anche dai professionisti che vogliono avere file omogenei con il passare del tempo, senza dover ricorrere a software diversi per poter convertire vecchi RAW. Al momento dell’importazione convertono tutto in DNG.
Un software di questo tipo per esempio è DNG Converter (qui il link). Questo software gratuito di Adobe converte in Digital Negative i RAW.
La miglior soluzione comunque rimane acquistare un software originale, ricordatevelo.